Il decreto cultura, approvato ieri, 22 maggio, dal Consiglio dei ministri, stabilisce una maggiore libertà e semplificazione nella gestione della fruizione dei beni culturali: “Sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale: la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi; la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale.”
Archive for the ‘Normativa’ Category
Nei musei via libera alle foto con macchine fotografiche, smartphone e tablet
Posted in Normativa, tagged immagini digitali, musei on 26 Mag 2014|
Categorie
- arte contemporanea catalogazione citizen science Crowdsourcing didattica DIGITALIZZAZIONE Europeana Fablab e stampe 3D forum-based science gallerie virtuali Greenwich ICCD identificatori persistenti Linked data Linked Open Data moda mostra multimediale mostre virtuali musei National Maritime Museum realtà aumentata siti web sito web soggettività story-telling UGC User generated content virtual volunteering volontariato virtuale web semantico
Archivi
-
Articoli recenti
- Europeana Transcribathon 1914-1918: un’iniziativa di crowdsourcing per trascrivere documenti digitalizzati della Prima Guerra Mondiale 22 agosto 2017
- Caricare i propri vocabolari su Wikidata? Una possibile soluzione per migliorare la ricerca e la visibilità dei dati 12 agosto 2017
- La conservazione digitale: due iniziative italiane. 12 febbraio 2015
Più cliccati
- Nessuno
Blogroll
Siti istituzionali